I programmi
DIDATTICA & PROGRAMMICapacità strutturale
Camelot Playschool è un asilo nido bilingue italiano/inglese, che garantisce libertà di accesso dei minori senza distinzione di sesso, diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e condizione economica.
Il nostro asilo nido è in grado di accogliere 31 bambini di eta’ compresa tra i 3 e i 36 mesi (più il 20 per cento consentito dal decreto vigente).
I Gruppi di Lavoro
I bambini iscritti vengono suddivisi in 5 gruppi, in base ad età e competenza, ognuno gestito dalla propria educatrice di riferimento:
FOLLETTI (3 – 12 mesi circa)
ELFI (12 – 18 mesi circa)
GNOMI (12 -18 circa)
MAGHI (18 – 24 mesi circa)
GIGANTI (24 – 36 mesi circa)
Programmi
Ogni mattina dalle 9.15 alle 9.45, per i bambini di eta’ compresa tra i 15 e i 36 mesi, proponiamo un momento didattico dove viene incoraggiato l’ampliamento del vocabolario della lingua inglese.
Due volte la settimana per i gruppi di Giganti e Maghi l’insegnante di inglese propone inoltre attività grafico pittoriche.
Per tutti i gruppi è prevista una programmazione annuale italiana per cui, due volte la settimana, l’educatrice di riferimento ne sviluppa il contenuto proponendo attività di vario genere.
Gruppo Folletti
EUREKA!!! tocco, scopro, sento..
Le attività che proponiamo durante tutto l’anno scolastico hanno come finalità quella di stimolare i vostri piccoli ad un quotidiano sviluppo sensoriale; rivolgiamo particolare attenzione, data l’età del gruppo FOLLETTI, ad utilizzare materiali di riciclo e non strutturati, atti ad incrementare le loro competenze sensoriali.
Si favoriscono inoltre la curiosità per l’ambiente circostante proponendo immagini, fotografie e materiale di varia natura; lavoriamo molto per l’acquisizione della padronanza motoria e sviluppiamo la sensibilità verso la vita di comunità.
Gruppo Elfi
I CINQUE SENSI
Nei primi mesi di vita, grazie ai vari stimoli con cui il bambino è sollecitato, si sviluppano i sensi del gusto, olfatto, vista, udito, tatto, che poi si affineranno con il tempo man mano che il bambino cresce.
E’ molto importante quindi, tramite la proposta di diverse attività associate a ciascun senso, aiutare il bambino a sviluppare e affinare i Cinque Sensi, in modo tale da crescere il piu’ serenamente possibile.
Inizialmente, l’apprendimento è soprattutto tattile: si crede infatti all’esistenza delle cose se c’è la reale possibilità di toccarle.
Tutte le attività proposte al bambino si sviluppano nei cinque sensi; ogni esperienza si intreccia con l’altra, aiutando così i nostri piccoli a imparare a pensare, a sentire le sensazioni, a parlare, a fare, a muoversi.
Un’attenzione particolare viene data allo sviluppo motorio e a tutte le scoperte che il bimbo riuscirà a conquistare attraverso l’uso del proprio corpo.
Gruppo Gnomi
VIVERE A COLORI
Questo progetto è centrato sulla sperimentazione dei colori che ci circondano quotidianamente e in seguito sul loro riconoscimento.
Il bambino piccolo e’ attratto e incuriosito dal mondo dei colori che utilizza spesso anche come possibilità di relazione, condivisione e di contatto con i coetanei.
Nei segni che lasciano sul foglio ad esempio, i bambini vedono tante cose fantastiche che poi comunicano attraverso il linguaggio.
Il colore è un linguaggio ‘non verbale’ che offre una grossa opportunità espressiva: i bambibni lo utilizzano prima per una percezione dello spazio, poi come espressione di emozioni, stati d’animo, vissuti personali e di gruppo.
L’obiettivo è di avvicinare gradualmente i bambini al mondo dei colori partendo dagli spazi di vita quotidiani e dagli oggetti a loro familiari presenti a casa e al nido.
Aiutiamo i bambini a riconoscere i Colori, in seguito offriamo loro una serie di attivita’ mirate, di natura artistico-creativa e manipolativa, legate al cibo.
Lavoriamo sui colori primari, BLU, ROSSO, GIALLO e sul BIANCO e NERO, in quanto colori neutri e il loro contrasto visivo.
Gruppo Giganti e Gruppo Maghi
LE PRIME GRANDI EMOZIONI
Felicità, paura, calma, tristezza, rabbia. Comprendiamo meglio le nostre emozioni.
Parlare dei propri stati d’animo aiuta i bambini a capire che è normale essere felici, tristi, arrabbiati, calmi o spaventati.
Con una maggior comprensione dei propri vissuti diventeranno liberi di godersi il mondo, sentirsi più sicuri delle loro capacità e di essere felici.
Avere fiducia in se stessi, poter permettere loro di far fronte anche alle emozioni più dolorose, riconoscerle, dare un nome a ciò che sentono accrescerà la loro sicurezza interiore.
Quindi l’obiettivo di quest’anno è saper gestire LE PRIME GRANDI EMOZIONI.
Programma indicativo di una giornata al nido
07.30 – 9.00 Arrivo al mattino/gioco libero
09.15 – 9.30 Pampers screening
09.30 – 10:45 attività con l’educatrice di riferimento
10:45 – 11.00 Pampers screening
11.00 – 11:15 Tempo delle storie e preparazione del pranzo
11:15 – 12.15 Tutti a tavola!
12:15 – 12:30 Bathroom time
12:45 Sing & dance
12:45 – 13:00 Uscita part-time
13.00 – 15.00 Le ore del silenzio
15.00 – 15.45 Merenda
15.45 – 16.30 Si gioca, saluti e uscita full time

(Gruppi Maghi e Giganti)
Rivolgiamo particolare attenzione al percorso di accompagnamento dei bambini verso il mondo della Scuola dell’Infanzia, programmando durante gli ultimi mesi di frequenza dell’asilo nido un progetto specifico.
Al termine del percorso in asilo nido, i bambini frequenteranno un nuovo contesto educativo, la Scuola dell’Infanzia, con caratteristiche differenti e con precise aspettative circa il livello di autonomia che i bambini devono aver raggiunto per potervi accedere.
Il nostro asilo propone un percorso che sostiene i bambini nell’acquisizione della consapevolezza dei cambiamenti che dovranno affrontare nel vivere l’esperienza di scuola materna. Tale percorso prevede anche la collaborazione delle famiglie, affinché forniscano il materiale di cui le educatrici necessitano.
La proposta verrà presentata nel dettaglio nel Progetto Educativo, consegnato alle famiglie nel mese di ottobre.
Nel mese di maggio, accompagniamo i nostri bambini nella scuola dell’infanzia scelta per una giornata di raccordo, dove i bimbi vedranno quale sarà la scuola dove andranno dopo qualche mese, faranno un piccolo elaborato grafico pittorico con i Grandoni della scuola dell’infanzia e faranno una merenda con le maestre. Nello stesso periodo le Coordinatrici delle scuole materne di Arese, vengono invitate al nostro nido per il trasferimento delle nozioni tecniche di sviluppo psico-fisco dei nostri utenti in modo tale che abbiano cognizione di chi saranno i bambini di cui si prenderanno cura da settembre.
ESEMPI di proposte
ATTIVITA’ FINALIZZATE
- Ritaglio, incollatura e pittura con varie tecniche
- Manipoliazione di materiali diversi attravesro travasi
- Gioco simbolico: una parte del nido riproduce l’ambiente domestico familiare, fondamentale perché esso favorisce lo sviluppo del linguaggio verbale
- Gioco euristico: attività svolta con materiale povero come pezzetti di stoffa, scatolette di cartone, grossi tappi di sughero, catenelle, anelli di legno, bottiglie di plastica, tubi di gomma ecc. Questa attività stimola i bambini a crearsi giochi individuali affinando il tatto, la vista, l’udito e aiuta a sviluppare la fantasia. Lettura di fiabe
- Giochi strutturati: incastri, infilature, puzzle didattici, allacciature, ecc.
- Travesitmenti
- Passeggiata didattica: accanto al nido esiste un’area all’aperto dove, con l’insegnante di inglese, trascorriamo parte della mattinata, favorendo così la curiosità dei bambini per tutto ciò che li circonda, sviluppando la loro capacità di osservazione e l’arricchimento del lessico
- Feste a tema: HALLOWEEN – NATALE – CARNEVALE – FESTA DELLA PRIMAVERA e molto altro

ESPERTI ESTERNI
Ogni anno offriamo a tutti i nostri iscritti la possibilità di usufruire di un’esperienza laboratoriale condotta da ESPERTI.
Tali percorsi laboratoriali, tenuti da professionisti specializzati, costituiscono un’occasione davvero preziosa di arricchimento per i bambini, e rappresentano uno dei vantaggi di aver scelto un asilo che si appoggia ad un Brand di qualità.
Alcuni Laboratori:
LABORATORIO di MUSICA
PROGETTO DI ACQUATICITA’
PSICOMOTRICITA‘
PREVENZIONE SALUTE ORALE
PET THERAPY
Ognuno dei professionisti incaricati, e responsabili dei laboratori, presenteranno durante una riunione con i genitori, quali sono le finalità e gli obiettivi che propone il proprio percorso.

Get In Touch
Location:
Via G. Matteotti, 37 20044 Arese (MI)
Phone:
+39 02 9385616 | Mobile +39 3408640357 |
Email:
School Hours:
M-F: 7.30 am – 4.30pm, on request until 6pm
Saturday extras programmes available